L'avversario - Virtus Entella, entusiasmo da neopromossa e tanta voglia di salvezza
La squadra di Chiavari ha affidato la panchina al 38enne Andrea Chiappella: 13 punti in 11 giornate. Tiritiello difensore goleador (5), Di Mario frizzante in fascia, Franzoni e Nichetti punti fermi a centrocampo, Fumagalli uomo-assist in avanti.

La Virtus Entella si affaccia al campionato di Serie B da neopromossa, dopo aver vinto e dominato la scorsa stagione di Serie C con un percorso autorevole che ha riportato i biancocelesti tra i cadetti. La squadra di Chiavari, ora affidata al 38enne Andrea Chiappella (ex Giana Erminio) subentrato a Fabio Gallo passato al Vicenza, ha approcciato la nuova categoria con personalità: fin qui ha raccolto 13 punti, frutto di 3 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte nelle prime 11 giornate e ora occupa il tredicesimo posto in classifica. Il bilancio reti parla di 11 gol segnati (7 in meno rispetto alla Regia) e 16 subiti. Il rendimento recente dei Diavoli Neri è in linea con quello di una squadra che può raggiungere la salvezza: due ko esterni contro le “big” Modena e Frosinone, un pareggio casalingo con il Pescara e due successi di prestigio nell’inedito derby con la Sampdoria e contro l’Empoli nell’ultimo turno.
LA ROSA. Il modulo di riferimento scelto da mister Chiappella nelle ultime uscite è il 3-5-2, anche se a inizio stagione l’Entella ha adottato il 3-4-2-1 e, in un’occasione, una linea difensiva a cinque più compatta. La rosa biancoceleste unisce esperienza e giovani già rodati in Serie B. Tra i pali il punto fermo è Simone Colombi (34 anni), arrivato in estate dopo l'esperienza al Rimini, con Federico Del Frate come alternativa. In difesa spicca Andrea Tiritiello (30 anni), protagonista con 5 reti in 10 presenze e autore della spettacolare rovesciata contro il Bari, già candidata a gol dell’anno. Accanto a lui minuti importanti per il capitano Luca Parodi e per il veterano Ivan Marconi (classe 1989). Più indietro nelle gerarchie Lorenzo Moretti (23 anni), Denis Portanova (24 anni, fratello di Manolo, con un solo minuto all’attivo) e il giovane Tommaso Del Lungo (classe 2003, in prestito dall’Atalanta). Sulle corsie laterali si è distinto il 21enne Stefano Di Mario (2 assist), mentre a destra si alternano il giovane Francesco Mezzoni (20 anni, ex Perugia, scuola Napoli) e l’esperto Davide Bariti (34 anni); presenze ridotte per Antonio Boccadamo. A centrocampo i cardini sono Andrea Franzoni (28 anni, già 2 gol) e Marco Nichetti (28 anni, ex Giana Erminio), affiancati dallo svedese Nermin Karić (26 anni) e dal promettente Marco Dalla Vecchia (classe 2005, in prestito dal Torino). Rientrano nelle rotazioni anche Ahmedi Benali (ex Bari) e Iacopo Lipani. Il reparto offensivo offre diverse soluzioni, sebbene finora siano soltanto due le reti arrivate dalle punte. Tommaso Fumagalli (25 anni, ex Cosenza, in prestito dal Como) si è distinto con 3 assist, mentre Alessandro Debenedetti (22 anni, in prestito dal Genoa) ha trovato spazio con continuità. A ruota segue Flavio Russo (21enne scuola Sassuolo), vicino alla Reggiana lo scorso gennaio prima di approdare al Cesena. Più indietro nelle gerarchie il nigeriano David Ankeye (23 anni, in prestito dal Genoa) e lo spagnolo Bernat Guiu (classe 2000).
I PRECEDENTI. Sono 11 i confronti ufficiali tra Reggiana e Virtus Entella, con un bilancio perfettamente equilibrato: 5 vittorie per parte e un solo pareggio. L’ultimo incrocio risale alla stagione di Serie C 2022/23, chiusa con uno 0-0 in Liguria e con il successo esterno dei biancocelesti al “Città del Tricolore” (rete dell’ex Favale), risultato che mise in apprensione la Regia ma non compromise la corsa alla promozione. In Serie B, nel campionato 2020/21 fu invece la Reggiana a sorridere: 0-2 a Chiavari (gol di Mazzocchi e Varone) e 2-1 casalingo al ritorno (Laribi e Muratore). L’ultimo successo interno granata è più recente e porta la firma di Rosafio, decisivo nell’1-0 dell’aprile 2022 in Lega Pro.


