Mirabello nuovamente cuore dell'inclusione: festa di sport con il torneo "Il Calcio è la mia vita"
La quarta edizione del torneo organizzato a Reggio si è conclusa con la vittoria della FeralpiSalò davanti a Padova, Il Ponte e Reggiana, ma a trionfare sono stati soprattutto sorrisi ed entusiasmo

Grande festa allo stadio Mirabello per la quarta edizione de “Il Calcio è la mia vita”, torneo dedicato a calciatrici e calciatori con disabilità intellettivo-relazionali e patologie psichiatriche, inserito nel calendario degli eventi promossi dalla Regione Emilia-Romagna. In campo le formazioni di FeralpiSalò, Padova, Reggiana e Il Ponte (squadra della Lega Pro), protagoniste di una mattinata all’insegna dell’inclusione e dell’entusiasmo. A trionfare è stata la FeralpiSalò, davanti a Padova, Il Ponte e Reggiana. Tanti gol, esultanze e sorrisi, culminati in una cerimonia di premiazione emozionante tra coppe, medaglie e applausi.
La giornata si è conclusa con una conferenza stampa presso “La Polveriera” alla presenza di Lega Pro, Regione Emilia-Romagna e istituzioni locali, oltra alla Reggiana. «Come Lega Pro siamo felici di rinnovare per il terzo anno una manifestazione importante come ‘Il Calcio è la mia vita’ – ha dichiarato il presidente Matteo Marani – Insieme alla Regione Emilia-Romagna, alla Sport Valley, a Cattolica Assicurazioni, alla città di Reggio Emilia e alla Reggiana, abbiamo confermato un'iniziativa che esalta i valori dello sport». Parole condivise da Giammaria Manghi, coordinatore delle Politiche sportive regionali: «Ringrazio la Lega Pro. Eventi come questo valorizzano le persone e testimoniano la vocazione all’accoglienza dell’Emilia-Romagna». Grande soddisfazione anche in casa granata: «Siamo orgogliosi di aver rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con la finale Berretti e con questo torneo – ha affermato il presidente Carmelo Salerno – Lo sport aiuta ad abbattere le barriere, e Reggiana vuole essere promotrice di valori sani come rispetto, collaborazione e inclusione. Grazie a tutte le società partecipanti». Nicola Simonelli, segretario generale della Reggiana e consigliere della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale FIGC, ha ricordato come tutto sia partito da Reggio Emilia nel 2018: «Siamo cresciuti insieme, come divisione, come città e come Reggiana. Mettiamo al centro la persona, confermando la nostra presenza accanto a chi ha bisogno di inclusione». Il Comune di Reggio Emilia ha partecipato con l’Assessora allo Sport Stefania Bondavalli: «Il torneo è una bellissima festa per la città, che idealmente si collega al torneo Dante Berretti. Il Mirabello è un impianto accogliente, e ospitare eventi che uniscono sport e impegno sociale è per noi motivo di orgoglio». Sulla stessa linea l’Assessora alle Politiche sociali Annalisa Rabitti: «Questo torneo evidenzia l’uguale dignità e importanza delle persone con disabilità. Siamo felici di promuovere e ospitare manifestazioni così». Ha chiuso i lavori Luca Amendola, per Cattolica Assicurazioni: «Puntiamo molto sulla territorialità e su iniziative come questa. L’augurio è di rivederci anche nei prossimi anni».