L'avversario - Cesena, partenza sprint e tanta voglia di sorprendere ancora
Bianconeri fin qui letali in trasferta, eccezion fatta per Frosinone, ma alla ricerca del primo successo al “Manuzzi”. Mignani confermato in panchina, rosa puntellata con innesti di esperienza e qualità: Zaro, Frabotta, Castagnetti, Bisoli e Blesa.

Dopo un'annata da neopromossa al di sopra delle aspettative, chiusa al settimo posto in classifica (k.o. nel primo turno playoff con il Catanzaro), il Cesena punta a ripetersi e l'avvio di questa stagione sembra confermarlo con tre vittorie in trasferta (contro Pescara, Sampdoria e Venezia), mentre in casa sono arrivati due pareggi (Entella e Palermo) e la prima sconfitta solo martedì sera sul campo del Frosinone. Il bottino di gol messi a segno è pari a 10, due in meno quelli subiti nelle prime sei giornate di campionato. In Coppa Italia il cammino dei bianconeri si è interrotto subito ai 32esimi di finale ai calci di rigore contro il Pisa.
LA ROSA. In panchina decisa conferma per il tecnico Michele Mignani che deve orchestrare una rosa ben allestita per le zone di alta classifica. Cristian Shpendi, classe 2003, fresco di convocazione nella nazionale albanese, è cresciuto con i colori bianconeri e lo scorso anno all'esordio in Serie B ha realizzato 11 gol, ora è già salito a quota due centri. L'attacco ha diverse soluzioni, scalpitano i giovani spagnoli Jalen Blesa (due reti anche per lui) e Siren Diao, 20enne di proprietà dell'Atalanta ma cresciuto nelle giovanili del Verona, dalla panchina cerca spazio Marco Olivieri, diverse esperienze in cadetteria con Empoli, Lecce, Perugia e Venezia, lo scorso anno ha militato in Serie C con la Triestina. Emanuele Adamo è al quarto anno a Cesena e agisce come esterno di sinistra, l'alternativa è l'ex Juventus Gianluca Frabotta, che viene da un'esperienza negativa in Inghilterra al West Bromwich Albion; a destra Riccardo Ciervo (al Cosenza nella passata stagione) ha già mostrato il suo lato offensivo e ha messo a segno finora due reti, sulla trequarti agisce Tommaso Berti, 21enne prodotto del vivaio. Il centrocampo si è rinforzato con l'arrivo del reggiano Michele Castagnetti, 35 anni, nelle ultime sette stagioni protagonista nella Cremonese, e dell'ex capitano del Brescia Dimitri Bisoli; confermato Simone Bastoni (in A con Spezia e Empoli), più indietro nelle gerarchie Tommaso Arrigoni e Matteo Francesconi. Il terzetto di difesa è composto dal capitano Andrea Ciofi (al Cesena dal 2018 quando il club era in Serie D), l'ex Brescia Massimiliano Mangraviti e dal 31enne Giovanni Zaro, al Modena nelle ultime due stagioni. Difende i pali Jonathan Klinsmann, figlio d'arte con un gol subìto in ogni partita finora in campionato.
I PRECEDENTI. Sono 40 i passati incontri tra Reggiana e Cesena andati in scena dal 1946 in poi e il bilancio vede 9 vittorie granata, 11 bianconere e ben 20 pareggi. Lo scorso anno una rete per parte nel match del girone d'andata al “Manuzzi” (a Pettinari rispose Shpendi a metà ripresa), mentre a febbraio fece festa il Cesena al “Città del Tricolore”, con gol vittoria di Saric. L'ultimo successo della Reggiana in Romagna è della stagione 2022/23 in Serie C (1-2, reti di Nardi e Varela) e furono tre punti decisivi per la promozione. Finora nessun successo in Serie B al “Manuzzi” per la Regia…