Dopo due mesi di attesa, la Reggiana torna in campo per il primo test stagionale a Cavola
Allenamento congiunto alle ore 17:00 contro il Castelnovo Capitale, attesi più di 600 tifosi sugli spalti: ingresso a 5 euro

La nuova annata granata prende ufficialmente il via oggi pomeriggio con il primo allenamento congiunto della stagione. A inaugurare il percorso sarà la sfida con il Castelnovo Capitale, selezione dilettantistica dell’Appennino, in programma alle ore 17:00 al campo sportivo di Cavola, non lontano da Toano, sede del ritiro estivo. Ingresso a 5 euro, capienza di circa mille posti: già oltre metà dei biglietti sono stati venduti in prevendita. La speranza è che il meteo sia clemente e che temporali e piogge previste nel pomeriggio prendano un'altra direzione.
L’ultima uscita ufficiale della squadra risale al 13 maggio, nella trasferta di Brescia dove una sconfitta indolore chiuse un campionato sofferto ma culminato in una salvezza insperata e conquistata con determinazione. Da quel giorno è cambiato molto: in società (con l’avvicendamento tra Pizzimenti e Fracchiolla) e soprattutto in rosa, dove si sta aprendo un nuovo ciclo, mentre in panchina c'è stata la meritata conferma di mister Dionigi. In attesa di altri innesti, la prima uscita amichevole sarà l’occasione giusta per vedere all’opera i volti nuovi già a disposizione. Tra i giovani più attesi ci sono Basili (trequartista ex Pergolettese), Bozzolan (terzino sinistro ex Milan Futuro), Bonetti (difensore mancino ex Lentigione), Vallarelli (centrocampista classe 2005) e il classe 2007 Contè, prelevato dalla Spal. Accanto a loro, profili più navigati come il centrale Papetti e il centrocampista Bertagnoli, entrambi reduci dall’esperienza a Brescia. Inoltre, è atteso anche l’impiego di alcuni giovani cresciuti nel vivaio: per loro, come per molti altri, sarà la prima vera occasione per mettersi in mostra davanti a Dionigi. Ma l'anima della nuova Reggiana è ancora legata ai protagonisti delle ultime stagioni: si riparte dalle “bandiere” granata Rozzio e Libutti senza dimenticare altri grandi protagonista della salvezza come Portanova, Girma e Gondo. Al momento Meroni è alle prese con qualche acciacco fisico, mentre Sampirisi è fermo ai box in fase di recupero dall'intervento subìto a maggio. Dopo sei giorni di lavoro intenso a Toano, con doppie sedute e tanta preparazione atletica, è lecito aspettarsi una squadra ancora imballata, ma al di là del risultato, il pomeriggio di Cavola servirà per rompere il ghiaccio, testare le prime soluzioni e ricominciare a fare gruppo anche con il pubblico.