AC Reggiana in visita al Liceo IESS per il progetto "I semi dell'etica"
I calciatori granata Cigarini, Rossi, Pellegrini e Varela hanno portato esempi di modelli di comportamento da seguire nel mondo dello sport e non solo ai giovani studenti dell'istituto reggiano

โ๐๐ช๐ข๐ฏ๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฐ๐จ๐จ๐ช ๐ถ๐ฏ ๐ด๐ฆ๐ฎ๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ด๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ณ๐ข๐จ๐ข๐ป๐ป๐ช ๐ข๐ต๐ต๐ณ๐ข๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ฑ๐ฐ๐ณ๐ต, ๐ด๐ช๐จ๐ฏ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข ๐ง๐ข๐ณ ๐ค๐ณ๐ฆ๐ด๐ค๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ค๐ช๐ต๐ต๐ข๐ฅ๐ช๐ฏ๐ช ๐ฆ๐ต๐ช๐ค๐ช ๐ฅ๐ฐ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ชโ: รจ questo lo spirito del progetto โI semi dellโeticaโ promosso da Movimento per lโEtica, la Cultura e lo Sport, Associazione di Sport, Cultura e Tempo Libero e Lega Pro, rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di II grado.

I calciatori Luca Cigarini, Fausto Rossi, Jacopo Pellegrini e Muhamed Varela Djamanca hanno incontrato i ragazzi del Liceo IESS di Reggio Emilia e raccontato le loro esperienze e testimonianze sui modelli etici e comportamentali da seguire nel mondo dello sport e nella vita di tutti i giorni. Per i giovani alunni rappresenta una vera e propria full immersion sul tema dellโetica, utilizzando come veicolo lo sport, che esprime la propria funzione educativa basata su valori fondamentali come lโimpegno, il sacrificio e il rispetto delle regole.