Bardi 7 Nel primo tempo si scalda le mani sulla punizione di Ambrosino poi nella ripresa è chiamato agli straordinari anche se le conclusioni dei ciociari - ancora Ambrosino, Kone, Partipilo - sono quasi sempre centrali. Nel finale dice no anche a Begic ma deve alzare bandiera bianca sul successivo colpo di testa di Koutsoupias che fissa il punteggio sull'1-1…

Sampirisi 6 Dalle sue parti il Frosinone fatica a sfondare, almeno nel primo tempo. Gioca in anticipo su Kvernadze e resiste alle sfuriate offensive di Begic nella ripresa. Con il match ancora bloccato sullo 0-0, serve un ottimo pallone sulla testa di Vergara che per poco non segna. Scala al centro della difesa dopo l'uscita di Lucchesi e resta di sasso come tutti i compagni impegnati nel difendere a zona dopo l'inzuccata di Koutsoupias…

Meroni 5,5 Gara ampiamente positiva, ma si fa prendere il tempo da Koutsoupias sul corner che sancisce il pareggio e fa esplodere di gioia lo “Stirpe”. Fino a quel momento prestazione impeccabile: respinge tutto ciò che capita a tiro, facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto con il corpo sulla conclusione a botta sicura di Di Chiara nel primo tempo.

Lucchesi 6 Recuperato in extremis dal fastidio fisico accusato in settimana, gioca una gara attenta per quasi un'ora prima di abbandonare il campo per un problema muscolare, ma non dovrebbe essere nulla di grave (dal 22'st Fiamozzi 5,5: largo sulla destra al posto di Sampirisi, allontana qualche pallone pericoloso ma si concede una brutta palla persa sulla trequarti regalando una chance per fare male a Kone. Nel corner finale salta ma non arriva in alto come Koutsoupias).

Libutti 6,5 Bravo nelle letture in fase difensiva, si spinge poco in avanti ma è da un suo traversone dalla sinistra (calciato col piede destro, il preferito) che nasce la rete del vantaggio granata. Ripresa tutta in apnea a respingere i numerosi tentativi dei padroni di casa, spende un buon giallo per fermare una ripartenza.

Ignacchiti 6 Recupera diversi palloni e si propone ai compagni come opzione in più per provare ad impensierire la difesa giallazzura, ma non trova alcun acuto in zona gol dove il suo apporto avrebbe fatto sicuramente comodo. Nella ripresa aiuta la squadra a coprire più parti di campo ma anche lui cala fisicamente con il passare dei minuti.

Kabashi 6 Prova a guidare la Regia suggerendo lui stesso i passaggi ai compagni, gestisce bene il pallone nel primo tempo e fa da schermo alla difesa per buona parte di gara senza però trovare la giocata o il lancio illuminante. Soffre la pressione del Frosinone nella ripresa come il resto della squadra (dal 35'st Reinhart sv: entra per portare energie a un centrocampo in sofferenza e si prende un cartellino giallo che gli farà saltare la prossima gara contro la Carrarese).

Sersanti 7,5 Festeggia il suo ventitreesimo compleanno con il quarto gol stagionale - miglior marcatore come Portanova, Vergara e Vido - approfittando di una respinta corta di Lusuardi. Ma non solo: torna a macinare chilometri come suo solito, dà una mano nei recuperi e si inserisce spesso in area di rigore da dove, guarda caso, segna il vantaggio granata. Anche nella ripresa è sempre il primo a pressare il portatore di palla avversario. L'anima in campo della Reggiana.

Vergara 6 Prima del vantaggio di Sersanti era stato il più pericoloso con un ottimo inserimento di testa su cross dalle retrovie di Sampirisi e un debole tiro-cross controllato da Cerofolini. Si muove molto sul fronte offensivo ma non è efficace come vorrebbe nell'uno contro uno e, nella ripresa, potrebbe sfruttare sicuramente meglio alcuni palloni in fase di contropiede anche se offre a Gondo la chance del possibile raddoppio (dal 43'st Marras sv). 

Girma 6 Nei primi 45 minuti di gioco non riesce mai a saltare l'uomo o a creare qualche presupposto per rendere pericoloso se stesso e i compagni. Va un po' meglio nella ripresa dove gestisce bene il pallone ed è autore di diverse giocate che liberano i compagni al tiro, anche se continua ad essere più lezioso che efficace. Nel finale sostituisce Gondo come terminale offensivo cercando di far alzare la squadra e mantenere il possesso del pallone (dal 35'st Vido sv).

Gondo 5 Dispiace dirlo, perché va sempre sottolineato il suo prezioso lavoro a servizio della squadra con sponde per i compagni e palloni recuperati, ma un attaccante deve anche fare gol quando è il momento e allo “Stirpe” il numero 11 ivoriano non ha mai dato l'impressione di potersi sbloccare. Quando potrebbe tirare cerca un tocco in più o perde il tempo favorendo l'intervento degli avversari. Emblematica la palla gol sprecata a tu per tu con Cerofolini in quella che è stata l'occasione migliore della Regia nella seconda metà di gara… (dal 22'st Portanova 6: recuperato in extremis dall'influenza, fa quel che può aumentando, seppur di poco, la pericolosità offensiva della Regia e incrementando il dinamismo sulla trequarti. Davanti combina qualcosa negli ultimi 20 metri, ma non abbastanza).

Mister Guidetti 5,5 Buona Reggiana per un tempo, in cui la squadra pressa all'unisono e costringe gli avversari a commettere diversi errori in fase di appoggio. Il gol di Sersanti è quasi un regalo del Frosinone ma i granata non concedono nulla in fase difensiva. Nella ripresa si chiudono gli spazi e si cercare di ripartire per trovare il raddoppio ma la scarsa precisione sotto porta - ancora una volta e duole sottolinearlo - la fa da padrone, così come i due soli tentativi nello specchio in 95 minuti. Gli innesti offensivi dalla panchina non sbloccano la Regia in zona gol e dopo l'uscita di Lucchesi il tecnico granata non può sfruttare i centimetri di Sosa - l'uruguaiano non è in grado di giocare - e purtroppo arriva l'ennesimo gol subìto su calcio piazzato… Con la Carrarese sabato prossimo vietato commettere errori.

🗳️ Vota il migliore granata in campo
 


📲 Iscriviti al canale WhatsApp di TR
 

Il LIVE di Frosinone-Reggiana 1-1
Reggiana raggiunta nel recupero dal Frosinone: Koutsoupias risponde a Sersanti, sfuma una vittoria preziosa...

💬 Commenti