L’avversario – Empoli, novità e ambizioni con Pagliuca alla guida di un gruppo giovane
Dopo il passaggio del turno ai rigori in Coppa Italia, i toscani hanno esordito in Serie B con un tris al Padova. Negli ultimi 15 giorni sono arrivati tre rinforzi dal mercato, mentre Shpendi resta in forte dubbio per venerdì sera.

L’Empoli si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025/26 con un volto profondamente rinnovato e condotto in panchina da Guido Pagliuca, chiamato a riportare la squadra in alto dopo la retrocessione in Serie B. Il tecnico toscano 49enne è già noto ai granata per essere stato avversario nello scorso campionato con la Juve Stabia e, in precedenza, con Siena e Lucchese. Dopo il debutto in Coppa Italia proprio contro i granata, nel primo turno di campionato è arrivata una vittoria per 3-1 con il Padova al “Castellani” in cui si è messo in mostra l'attaccante 18enne ucraino Bogdan Popov - prodotto del vivaio azzurro - con una doppietta.
LA ROSA. Rispetto al match di Ferragosto al “Castellani”, nelle ultime due settimane l'Empoli ha inserito tre nuovi giocatori: i difensori Matteo Lovato in prestito dalla Salernitana (classe 2000, era al Sassuolo nello scorso campionato) e Nosa Edward Obaretin in prestito dal Napoli (classe 2003, era a Bari), oltre all'attaccante Marco Nasti in prestito dalla Cremonese (classe 2003, mancherà per squalifica). Nella conferenza di presentazione a inizio stagione, Pagliuca ha parlato di “calcio organizzato e responsabile”, di unione tra squadra, società e tifosi, e di un approccio tattico flessibile, capace di adattarsi alle caratteristiche dei singoli. In ritiro la preparazione si è concentrata soprattutto sul 3-4-2-1, puntando su compattezza difensiva e valorizzazione dei giovani, mentre si è visto un 3-5-2 nella gara d'esordio in Serie B. Il mercato ha portato innesti in ogni reparto: in attacco spiccano Stiven Shpendi, 22 anni, punta ex Cesena (molto probabilmente assente per infortunio venerdì sera), e il trequartista romeno Rareș Ilie, in prestito dal Nizza dopo la parentesi al Catanzaro. Tra le linee anche il 23enne Edoardo Saporiti, dopo una buona stagione alla Lucchese, spera di ritagliarsi dello spazio in Serie B. Sulle corsie laterali la squadra si affida alla velocità e duttilità di Salvatore Elia, 26 anni, dallo Spezia, mentre in difesa i principali innesti sono il centrale Marco Curto, dal Como, e il terzino sinistro Franco Carboni, 22 anni, in prestito dall’Inter. Il 27enne svedese Joseph Ceesay (ex Cesena) dal Malmö e il giovane Brando Moruzzi, 21 anni, in prestito dalla Juve Next Gen (era al Pescara), completano la linea difensiva. In mediana il catalano Gerard Yepes, 22 anni, ex Sampdoria, offre ordine e verticalità davanti alla difesa, affiancando Luca Belardinelli e l’ex granata Lorenzo Ignacchiti, mentre tra i pali il nuovo titolare è Andrea Fulignati, 30 anni, in prestito dalla Cremonese.
I PRECEDENTI. Reggiana ed Empoli si sono affrontate 21 volte: 11 successi per gli azzurri, 3 per i granata e 7 pareggi contando anche l'ultimo confronto in Coppa Italia, terminato 1-1 ai tempi regolamentari e 4-1 a favore dei toscani dopo i calci di rigore. L’ultima vittoria granata risale al 1980, in Serie C, con i gol di Zandoli, Erba e Tappi nel 4-2 al “Mirabello”. Le ultime sfide in Serie B sono state nella stagione 2020/21: 0-0 all’andata in Toscana e sconfitta di misura al ritorno (gol di Matos).