foto Empoli FC
foto Empoli FC

L’Empoli si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025/26 con un volto profondamente rinnovato e condotto in panchina da Guido Pagliuca, chiamato a riportare la squadra in alto dopo la retrocessione in Serie B. Il tecnico toscano 49enne è già noto ai granata per essere stato avversario nello scorso campionato con la Juve Stabia e, in precedenza, con Siena e Lucchese. Venerdì 15 agosto, in Coppa Italia al “Carlo Castellani”, la Reggiana affronterà dunque un Empoli giovane (età media 23 anni), con molti volti nuovi, un’identità di gioco definita e guidato da un allenatore desideroso di riscattare le sconfitte dei precedenti incroci.


LA ROSA. Nella conferenza di presentazione, Pagliuca ha parlato di “calcio organizzato e responsabile”, di unione tra squadra, società e tifosi, e di un approccio tattico flessibile, capace di adattarsi alle caratteristiche dei singoli. In ritiro la preparazione si è concentrata soprattutto sul 3-4-2-1, puntando su compattezza difensiva e valorizzazione dei giovani. Le amichevoli estive hanno mostrato un Empoli ancora in fase di rodaggio: un più che positivo 0-0 con il Sassuolo la scorsa settimana è stato preceduto dalle sconfitte di misura con Pisa (2-3) e Virtus Entella (1-2). Il mercato ha portato innesti in ogni reparto: in attacco spiccano Stiven Shpendi, 22 anni, punta ex Cesena, e il trequartista romeno Rareș Ilie, in prestito dal Nizza dopo la parentesi al Catanzaro. Tra le linee anche il 23enne Edoardo Saporiti, dopo una buona stagione alla Lucchese, spera di ritagliarsi dello spazio in Serie B. Sulle corsie laterali la squadra si affida alla velocità e duttilità di Salvatore Elia, 26 anni, dallo Spezia, mentre in difesa i principali innesti sono il centrale Marco Curto, dal Como, e il terzino sinistro Franco Carboni, 22 anni, in prestito dall’Inter. Il 27enne svedese Joseph Ceesay (ex Cesena) dal Malmö e il giovane Brando Moruzzi, 21 anni, in prestito dalla Juve Next Gen (era al Pescara), completano la linea difensiva. In mediana il catalano Gerard Yepes, 22 anni, ex Sampdoria, offre ordine e verticalità davanti alla difesa, affiancando Luca Belardinelli e l’ex granata Lorenzo Ignacchiti, mentre tra i pali il nuovo titolare è Andrea Fulignati, 30 anni, in prestito dalla Cremonese. La formazione tipo prevede dunque una difesa a tre composta da Curto, Guarino e Carboni davanti a Fulignati. A centrocampo Belardinelli e Ignacchiti agiscono in mezzo, con Yepes pronto a inserirsi; sulle fasce Elia e uno tra Moruzzi e Ceesay (ora ai box) garantiscono ampiezza. Sulla trequarti Ilie gioca accanto a Shpendi alle spalle del centravanti, con il 17enne Busiello favorito per partire titolare venerdì sera. Lunga la lista degli indisponibili: out Tosto, Indragoli, Haas, Konate, Degli Innocenti, Saporiti, Pellegri e Ceesay.


I PRECEDENTI. Reggiana ed Empoli si sono affrontate 20 volte: 10 successi per gli azzurri, 3 per i granata e 7 pareggi. Al “Castellani” la Reggiana ha vinto solo una volta, nel campionato di Prima Divisione 1930/31 per 2-0 a tavolino, a seguito dell’interruzione della partita per problemi di ordine pubblico. L’ultima vittoria granata risale al 1980, in Serie C, con i gol di Zandoli, Erba e Tappi nel 4-2 al “Mirabello”. Le ultime sfide in Serie B sono state nella stagione 2020/21: 0-0 all’andata in Toscana e sconfitta di misura al ritorno (gol di Matos). Non mancano i precedenti in Coppa Italia nelle edizioni 2009/10 e 2010/11, con due successi per l’Empoli (2-0 e 4-1), mentre l’unico gol granata fu realizzato da Beppe Alessi nel giorno di Ferragosto del 2010.

Primavera 2, il calendario 2025/26: per la Reggiana debutto a Brescia, si chiude a Vicenza

💬 Commenti